Workshops&More

IF! offre numerose opportunità di formazione, di ispirazione e di incontro.

Scorri il calendario per scoprirle tutte, e registrati subito per prenotare il tuo posto.

  • 9/11

  • 10/11

  • 11/11

  • 12/11

  • 13/11

  • 14/11


Turning creative e-commerce into effective brand communications

Exploring structured creative thinking about ideas which use e-commerce as a valuable digital advertising & storytelling asset.

PANELISTS

Ravid Kuperberg, Partner & Trainer at Mindscapes.

LIMITED ACCESS: 99 people.

E-commerce has long surpassed the boundaries of commerce in regard to the role it performs for brands. From offerings to interface to CX in general, and how all these are communicated to the public, it is clear e-commerce has a become a powerful source of digital creativity in brand communications. Adding storytelling to the mix of outputs it already delivers. An exciting new playground for creative minds to explore. Especially now, with e-commerce booming during life under COVID-19.

This session will discuss how to address e-commerce from the prism of brand communications, and how to apply structured creative thinking to do so in a proficient creative manner. It will analyze and decode award-winning ideas using e-commerce at the heart of the creative thinking. Providing inspiration and practical guidance on how to add e-commerce items to your brand communications cart.

TARGET: anyone working in brand communications, from all different disciplines in the agency side or the brand side. If you are involved in generating creative ideas, approving creative ideas or managing creative development in brand communications this session might interest you.

L’undistancing nella pratica: come si organizza un evento digitale

Dal numero corretto di partecipanti ai format, dalle modalità di ingaggio agli aspetti tecnici di streaming e regia… fino al confezionamento del risultato finale. Monogrid e Superbello raccontano con consigli e casi pratici come organizzare e gestire in remoto gli eventi fino a poco fa 'in presenza', facendo leva su tecnologie, interazione e tanta creatività. 

TARGET: Aziende / Creativi / Agenzie

NUMERO PARTECIPANTI MASSIMO: 70

 

PANELISTS

Fabrizio Parisi (Founder SUPERBELLO ) e Francesco Barnabei (Creative Founder Monogrid)

Introdotto da Alessandra Lanza (Comitato Organizzatore IF!)

 
Live Streaming: causa pandemia abbiamo visto in questi ultimi mesi come il mondo della comunicazione abbia iniziato ad usare in maniera massiva questo strumento. L’obiettivo di questo webinar è darvi una visione complessiva delle possibilità e delle varie configurazioni necessarie per realizzare una diretta streaming e farvi comprendere le diverse soluzione creative / produttive che possono essere messe in campo per la realizzazione di un evento Live.

Branded content

Cosa sono i branded content oggi? Qual è il loro ruolo (e il loro impatto) per i brand? 

Cos'hanno in comune Roger Federer che palleggia sui tetti di Finale Ligure, Felix Baumgartner che si lancia dalla stratosfera e un documentario che racconta la vita dei campesinos colombiani?

Durante questo workshop cercheremo di capire meglio lo scenario in cui ci troviamo e come possono fare i brand a creare dei contenuti di questo tipo, senza snaturare la propria identità, e intrattenendo le persone.

NUMERO PARTECIPANTI MASSIMO: 40

PANELISTS

Alessandro Sciarpelletti, Executive Creative Director.

Sandro Amabili, Group Account Director.

Luca Della Dora, Marketing & Innovation Director.

Don’t Make Ads, Make TikToks

TikTok è la piattaforma dove ognuno può essere se stesso pubblicando momenti autentici della vita di tutti i giorni. Siamo diventati la piattaforma leader per l'intrattenimento attraverso video brevi.


Su TikTok, i contenuti stanno dando forma alla cultura contemporanea, sia in formato video che nel mondo reale. Come? Semplice: ci comportiamo da creativi. Partiamo dall'unicità dei nostri utenti e dallo spazio che piace a loro. Insomma, facciamo video TikTok.


TARGET: Agenzia Media, Creative, Brands ed Aziende

NUMERO PARTECIPANTI MASSIMO: 99 

PANELISTS

Chiara Crescini, Agency Partnership Manager.

Adriano Galdieri, Community Manager.

Martina Socrate, Content Creator.

#IamRemarkable

#IamRemarkable è un'iniziativa di Google che ha per obiettivo di incoraggiare tutti, specialmente le donne e i gruppi poco rappresentati, a parlare apertamente dei loro successi nell'ambiente di lavoro e non solo.

PANELISTS

Giulia Gallo, People Manager at Google.

Chiara Garofoli, Senior Legal Counsel at Google.

Cristina Malaspina, Product Marketing Manager at Google.

POSTI LIMITATI: 60.

#IamRemarkable è un'iniziativa di Google che ha per obiettivo di incoraggiare tutti, specialmente le donne e i gruppi poco rappresentati, a parlare apertamente dei loro successi nell'ambiente di lavoro e non solo. Cuore dell'iniziativa è un workshop di 90 minuti che aiuta i partecipanti a comprendere l'importanza dell'auto valorizzazione sia nella vita personale che in quella professionale, fornisce gli strumenti per svilupparla e invita a mettere in discussione il modo in cui viene percepita. Ad oggi #IamRemarkable ha raggiunto oltre 140.000 partecipanti, oltre 800 aziende in più di 130 paesi.

La sostenibilità è solo climate change?

Forse per andare avanti è necessario fare un passo indietro e tornare a capire di cosa parliamo quando parliamo di sostenibilità: di quali sono i bias psicologici che spesso ci bloccano, ma anche raccontare i percorsi virtuosi delle aziende e delle brand, dai progetti ambientali alle share value interne fino alla messa a terra nel marketing e nella comunicazione. 

Una chiacchiera con Lifegate, ovvero il player in Italia oggi più titolato a farlo, su come avere un approccio davvero undistancing sulla sostenibilità.

NUMERO PARTECIPANTI MASSIMO: 70

 

PANELISTS

Guerino Delfino (Presidente di LifeGate Consulting and Media), Simone Molteni (Direttore Scientifico Lifegate) e Alessandra Lanza (Comitato Organizzatore IF!)

 

Creator dal divano di casa

Durante il workshop avremo modo di interagire con i partecipanti rispondendo a domande o curiosità su ogni argomento. La scaletta di base verrà rispettata per toccare tutti gli argomenti.

- Analisi di immagini di stampo cinematografico o pubblicitario per individuare la grammatica di base della regia e della comunicazione

- Analisi di contenuti presi dal web come vlog o branded content di successo per individuare gli elementi in comune con i prodotti di fascia più alta

- Breve introduzione alle strumentazioni di base per realizzare un video da casa (luci, microfoni, macchine da presa economiche, smartphone) con particolare attenzione ad individuare soluzioni economiche alla portata di tutti

- Tips and tricks per ottenere immagini più gradevoli all’interno del proprio appartamento (anche applicabili ad una call conference o ad una presentazione da remoto)

NUMERO PARTICIPANTI MASSIMO:  50

PANELISTS

Matteo Bruno - aka Cane Secco, Capo reparto DOP e videomaking della Slim Dogs Production.

CNTNT CLTRE – Content culture shortens distances

Usare i content e l’entertainment per fare formazione online. Trasformare gli utenti in parte attiva di una storia. Dare solide basi imprenditoriali a chi ha un’idea di startup sostenibile, gratuitamente. Farlo accorciando le distanze tra creatività, produzione e aziende. Tutto questo è Joule.

PANELISTS

Mattia Voltaggio (Head of Start Up Acceleration & Head of Brand Communication, Eni S.p.A)

Nicola Lampugnani (Chief Creative Officer, TBWA\Group & CEO Bolt)

Gina Ridenti (Group Executive Creative Director TBWA)

NUMERO PARTECIPANTI MASSIMO: 99

Quando si parla di content, si può dire tutto e niente. Qui si prova a parlarne da un punto di vista diverso, guardando ai contenuti come fossero delle metropolitane: accorciano le distanze, creano collegamenti e diventano il mezzo che riesce a mettere in relazione diversi tipi di utenti e di professionalità, permettendoci di arrivare a obiettivi altrimenti faticosi da raggiungere con le solite strade.

Lo facciamo raccontando la storia di Joule, la nuova scuola gratuita di Eni per dare solide basi agli imprenditori italiani di domani. E la realizzazione di un progetto dove l’intrattenimento si fonde con la formazione, creando la prima web serie che è anche un corso interattivo online. Progetto da cui abbiamo imparato 10 cose che non sapevamo sui content, e non solo. E che ha visto lavorare gomito a gomito aziende, agenzia, creatori, produttori, università, esperti di formazione e autori. Sempre rispettando oltre un metro di distanza interpersonale, of course.

TARGET: Aziende/Creativi /Content Makers

 

 

Parole che fanno la differenza

Ci avete mai pensato? Gli stereotipi di genere possono essere appresi e favoriti dalla lingua. In questo workshop lavoriamo in modo attivo per riconoscere, analizzare alcuni esempi significativi e resettare il linguaggio di genere nei contenuti di marca. Con l’ambizioso obiettivo di promuovere un uso consapevole della lingua.

PANELISTS

Stefania Siani, Vicepresidente e Chief Creative Officer DLVBBDO, Vicepresidente ADCI e Founder Premio Equal.

Stefania Marinangeli, Media Manager at Fater.

POSTI DISPONIBILI: 30.

Gli stereotipi di genere possono essere appresi e favori dalla lingua. Dietro le parole si nascondono stereotipizzazioni che favoriscono errati schemi cognitivi: essi contribuiscono a frenare l’evoluzione e il cambiamento sociale. Quello linguistico rappresenta un condizionamento invisibile e, per questo, ancora più insidioso. Spesso il problema è reiterato anche dalle agenzie di comunicazione e dalle marche nelle loro rappresentazioni e contenuti.
I comunicatori e i responsabili di marca hanno, oggi più che mai, una importante responsabilità: contribuire alla creazione di un senso comune più evoluto grazie alla diffusione di un linguaggio più attento e consapevole.


 

IL GRANDE VENERDÌ DI ENZO

FORMAT: PORTFOLIO REVIEW

Ispirato e dedicato ad Enzo Baldoni, giornalista freelance e copywriter, il Grande Venerdì di Enzo è la più grande portfolio review d'Italia. La X edizione sarà ospite di IF 2020. Un’ora e mezza per 150 colloqui che metteranno di fronte aspiranti copywriter, art director, graphic designer, filmmaker e illustratori con 50 Direttori Creativi di successo dall’Italia e dal mondo.

NUMERO PARTECIPANTI MASSIMO: 50 (in ordine cronologico)

TARGET: creativi

Portfolio reviewers:

THE WISE CEO

AZIENDA ORGANIZZATRICE: UNA (https://unacom.it/

POWERED BY: 24ORE Business School (https://www.24orebs.com/)

Torna, per il terzo anno, il format che permette ai giovani creativi e comunicatori di incontrare, per 15 minuti, il CEO di un’agenzia (media, pubblicità, PR, eventi) a cui chiedere consigli di ogni tipo, sulla strada giusta da percorrere, su quali obiettivi porsi o sul funzionamento di un’agenzia.

Una chat roulette virtuale in cui persone di esperienza (e di successo) si mettono a disposizione di chi vuole iniziare una carriera nel mondo della comunicazione o di chi vuole intraprendere una nuova esperienza lavorativa.

NUMERO PARTECIPANTI MASSIMO: 20

SARÓ UN CMO

Dopo il fortunato appuntamento di IF!, organizzato da UNA,  “The Wise CEO”, in cui giovani creativi e comunicatori avevano l'opportunità di incontrare CEO di agenzie e colloquiare con loro per 15 minuti, lo stesso meccanismo viene evoluto e applicato al mondo del marketing. 

Aspiranti manager e giovani comunicatori che intendono far carriera nel mondo del marketing, hanno l’opportunità di incontrare i CMO di alcune delle più importanti aziende associate UPA.

15 imperdibili minuti in modalità chat roulette, che offrono l’occasione unica per capire come si arriva a fare marketing ad alto livello in azienda.

Non sarà un colloquio di lavoro ma un incontro di orientamento one-to-one, in cui i professionisti di esperienza e di successo si mettono a disposizione di chi si approccia al mondo del lavoro e/o intende intraprendere nuove esperienze professionali: consigli di ogni tipo, sulla strada giusta da percorrere, su quali obiettivi porsi e su quali sono le skill che oggi le aziende ricercano.

Ma si tratta anche di un'opportunità per i CMO per poter avere un contatto diretto con coloro che diventeranno i manager del futuro.

Il tutto attraverso Google Meet, nella modalità streaming con cui tutti noi ci stiamo abituando ad approcciare.

NUMERO PARTECIPANTI MASSIMO: 20